In un’era in cui la valorizzazione del patrimonio culturale diventa sempre più un pilastro fondamentale per la promozione turistica e la conservazione della storia, il piccolo comune italiano di Rocca Imperiale si distingue grazie a un’iniziativa all’avanguardia. Con l’obiettivo di riscoprire e promuovere le radici storiche del territorio, il Castello Federiciano di Rocca Imperiale diventa il fulcro di un progetto multimediale innovativo, realizzato da MEEPLE con Punto Rec Studios.
Questo ambizioso progetto, cuore pulsante del più ampio intervento di restauro conservativo del Castello Federiciano, è stato reso possibile grazie alla tenacia e lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Rocca Imperiale, nella figura del sindaco Avv. Giuseppe Ranù che ha chiesto e ottenuto i finanziamenti necessari, all’Ing. Marianna Milillo responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, al Raggruppamento Temporaneo di Professionisti che ha curato la progettazione, nella figura del Capogruppo e Direttore dei Lavori Arch. Francesco Parrilla e all’impresa Mirabelli esecutrice dei lavori di restauro, nella figura di Mariano Mirabelli.
Un tuffo nel passato attraverso la tecnologia
Il progetto prevede la creazione di ambienti immersivi e percorsi sonori all’interno del Castello Svevo, al fine di raccontare la storia di Federico II di Svevia e del suo regno. Grazie all’uso della realtà aumentata e di altre tecnologie immersive, i visitatori avranno l’opportunità di compiere un viaggio nel tempo, scoprendo le vicende storiche e culturali che hanno caratterizzato questo luogo.
Il contributo di MEEPLE e Punto Rec Studios
MEEPLE, specializzata in gamification e realtà aumentata, si è dedicata allo sviluppo del sito web e della web-app, mentre Punto Rec Studios, esperta nella produzione di contenuti multimediali e allestimento di mostre, ha fornito i totem interattivi. Questa collaborazione ha permesso di arricchire la visita con contenuti storici minuziosamente selezionati, garantendo un’esperienza utente coinvolgente e informativa, grazie alla complementarità delle loro competenze. La fase di ricerca storica ha giocato un ruolo cruciale nel progetto, assicurando che la narrazione fosse sia fedele alla realtà storica sia avvincente per il pubblico. Parallelamente, l’interfaccia utente è stata progettata per essere intuitiva, permettendo ai visitatori di navigare facilmente tra i diversi contenuti multimediali.
Gamification e patrimonio culturale: l’innovazione di MEEPLE tra divertimento e apprendimento
L’impiego della gamification nel contesto della valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta una frontiera innovativa nell’intrattenimento del pubblico, specialmente quando viene abbinata con le tecnologie digitali. Questa strategia, che sfrutta elementi tipici del gioco come punti, livelli, sfide e ricompense, si dimostra particolarmente efficace nel catturare l’interesse e mantenere alta l’attenzione dei visitatori. Inoltre, l’uso dei giochi non è solo un veicolo di divertimento ma diventa anche uno strumento potente per l’apprendimento, permettendo di esplorare contenuti storici e culturali in modo interattivo e coinvolgente. La gamification, inserita in ambienti digitalmente arricchiti come quelli creati per il Castello Federiciano di Rocca Imperiale, trasforma la visita in un’esperienza memorabile, stimolando la curiosità e incentivando una maggiore comprensione del patrimonio culturale attraverso il gioco. MEEPLE emerge come leader in questo settore, non solo per l’esperienza acquisita ma anche per l’efficace interazione tra l’ambito aziendale e quello accademico e di ricerca, dove il suo team si posiziona in prima linea, testimoniando un impegno costante verso l’innovazione e la diffusione della cultura attraverso la gamification
Un passo verso il futuro
Il progetto del Castello Federiciano di Rocca Imperiale rappresenta un esempio lampante di come la tecnologia possa essere impiegata per valorizzare il patrimonio culturale, rendendolo accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e diversificato. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di investire nei piccoli comuni italiani, dimostrando come anche i luoghi meno noti possano diventare attrazioni di grande valore culturale e turistico. Con l’avvicinarsi della conclusione dei lavori, la comunità di Rocca Imperiale attende con entusiasmo di poter condividere questo tesoro culturale rinnovato con il mondo, sperando di attirare visitatori da ogni angolo del pianeta interessati a esplorare le meraviglie della storia, dell’arte e della tecnologia.
Commenti recenti